PROGETTI/ESPERIENZE
|
Il Mediario
Il Mediario è un progetto che nasce dall'Associazione Culturale Tutor con sede a Milano, nel tentativo di promuovere il diritto all'informazione dei futuri cittadini e tutelare i bambini e i ragazzi di oggi fornendo strumenti idonei a stimolare la loro capacità critica di lettura dei messaggi provenienti dai media. Il sito web propone dei canali tematici su Internet, Teatro, Stampa, Tv, Cinema e Radio e permette di iscriversi ad una Newsletter per ricevere informazioni, suggerimenti e appuntamenti dal mondo della media education. |
 | Centro
Audiovisivo e Mediatico sulla Rappresentazione dell'Infanzia e dell'Adolescenza
È un progetto del Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali - Centro Nazionale di Documentazione e Analisi
per l'Infanzia e l'Adolescenza, con il quale si intende documentare, studiare,
ripensare la condizione dei bambini e degli adolescenti oggi, attraverso l'analisi
dell'immagine che ne restituiscono i media. Il progetto nasce nel 2001 e si rivolge
all'archiviazione dei film più significativi nella rappresentazione della condizione
dell'infanzia e dell'adolescenza, alla catalogazione delle opere, nonché all'analisi
dei temi e dei modelli che informano la rappresentazione dei minori nel cinema.
Il sito web permette di navigare in una sezione Cinecamera, permette l'accesso
alla banca dati e offre la possibilità di contattare degli esperti per consulenze
sull'uso consapevole degli audiovisivi. |
 |
Progetto
Zaffiria Zaffiria
è il Centro per l’educazione ai media della Provincia di Rimini che nasce per
sviluppare l’educazione ai media nelle scuole e per aiutare i bimbi a diventare
cittadini attenti, fruitori critici, consumatori consapevoli. Il sito web si articola
in alcune sezioni quali la media education, i laboratori, la formazione, la ricerca
scientifica, l’handicap e disagio sociale e le attività. Dal sito si può inoltre
consultare la Carta di Bellaria sull’educazione ai media e alle tecnologie nell’Italia
del nuovo millennio. |
 |
Le
città sostenibili delle bambine e dei bambini
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, che partecipa al coordinamento
dei Comuni italiani per l'Agenda 21 e per l'attuazione di Habitat II, ha promosso
il progetto “Città sostenibili delle bambine e dei bambini”. Gli interventi promossi
sono finalizzati a dare una maggiore sostenibilità all'ambiente urbano, soprattutto
in riferimento all'infanzia e all'adolescenza. |
 |
Progetto
C.A.M.I.N.A. - Città Amiche Infanzia e Adolescenza
Il progetto Città Amiche Infanzia e Adolescenza opera dal 2000 per predisporre
occasioni permanenti di confronto e di formazione sulle tematiche relative alla
qualità della vita dei bambini e degli adolescenti nelle città, per promuovere
la crescita di una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Centro ha sede
a Castel San Pietro, Bologna, ed opera in convenzione con la Regione Emilia-Romagna. |
CONTROLLO SITI WEB
 |
Sicurezza
Internet - Polizia di Stato
Il sito web della Polizia di Stato dedica una importante sezione ai bambini, una
zona dove navigare sicuri e dove si possono trovare giochi e consigli per la navigazione.
L’area dedicata ad internet contiene un vademecum sia per i genitori che per i
bambini ma anche per tutti i navigatori in generale. Una ulteriore sezione chiamata
Il poliziotto
un amico in più realizzata dall’ufficio minori, propone una serie di vignette
per illustrare pratici consigli per vivere sicuri. |
 |
Chi
ha paura della Rete? - Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie
Progetto realizzato dal Comitato
Tecnico per l’Uso Consapevole di Internet presso il Ministro per l’Innovazione
e le Tecnologie che ha come obiettivo un uso consapevole di Internet da parte
dei minori. Il sito informa in modo semplice e chiaro sulle problematiche relative
alla navigazione quali gli acquisti on line, le chat lines, lo scambio di files,
la dipendenza da Internet, e i filtri. | |